Le persone adulte sono in grado di leggere come se stessero eseguendo una complessa partitura al pianoforte.
L'obiettivo ultimo dell'insegnare a leggere è quello di preparare lo studente al concerto della lettura; ovvero essere in grado di leggere materiali difficili o complessi silenziosamente ad una velocità appropriata, comprendendo tutti i dettagli del messaggio dell'autore.
Il programma didattico che prepara lo studente dovrebbe essere molto accurato e, esattamente come una buon programma per imparare a suonare il pianoforte inizia dagli esercizi più semplici che vengono modificati ed espansi per crearne di più complessi. Far iniziare lo studio da un concerto, non avrebbe molto senso...
Lo stesso deve avvenire con la didattica per la lettura: un programma ragionevole dovrebbe iniziare dall'inizio e costruire le competenze partendo da solide fondazioni.
(adattato da:S. Engelmann: "Teach your child to read in 100 easy lessons")
Abbiamo uniformato e resi fruibili per tutti alcuni dei programmi sviluppati nel nostro lavoro.
Il framework di lavoro si basa sulla pratica continua e ripetuta su materiali disegnati per favorire l'acquisizione di fluenza nella lettura.
Sarah e Mical sono una serie di libri veri e propri i cui capitoli diventano schede di lavoro con diverse attività dedicate alla pratica della letto-scrittura.
Il progetto è pensato per lettori a partire dagli 11 anni di età.
Per scaricare una delle schede di prova gratuite e/o acquistare le schede di lavoro basta accedere alla pagina dedicata a Sarah e Mical.
Ogni lingua possiede un gruppo di parole che vengono usate più frequentemente. Conoscere queste parole e, nel nostro caso, saperle leggere con fluenza rappresenta un significativo primo passo verso una lettura ottimale.
Per accedere alla pagina delle parole comuni e visionare le varie schede per trovare la più adatt alle tue esigenze ti basta cliccare sul bottone qui sotto.
Per informazioni: info@tagteachitalia.com