Account
 

Author: admin

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column width="3/4"][vc_column_text]Nel primo articolo “Imparare” abbiamo visto come il cervello apprende. Abbiamo visto che è necessaria pratica (l’esposizione ripetuta nel tempo agli stessi stimoli) per rafforzare le reti neurali che sono alla base del "saper fare". In questo...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column width="3/4"][vc_column_text]Impariamo sempre, in ogni istante della nostra vita. Alcune cose le impariamo per sempre, tipo camminare, parlare o andare in bicicletta; altre ce le ricordiamo per meno tempo, tipo le date delle guerre d’unità, un particolare programma...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Lo studente con bisogni speciali con cui lavoro a scuola ha difficoltà con la matematica. Le sue abilità gli permettono di gestire semplici addizioni (fare l’addizione 3+4 è già difficile per lui). Abbiamo fatto molta pratica in...

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoAltro materiale