Ovviamente quando diciamo “educazione”, il pensiero va automaticamente all’educazione scolastica: Il TAGteach funziona con tutti gli studenti, dalla scuola materna all’Università!
Questa tecnologia, con il suo focus costante su insegnare un passo alla volta (tag point) si adatta benissimo nell’insegnamento di quelle che vengono definite “competenze pre-requisite”, ovvero quei comportamenti che si devono conoscere prima di poter fare cose più complesse. Queste competenze spaziano da quelle “sociali” a quelle più “accademiche”.
Esempi di competenze sociali possono essere: restare al proprio posto, alzare la mano, tenere in ordine banco e materiali.
Esempi di competenze accademiche possono essere: impugnare la penna, tenere il dito sotto le parole lette, scrivere le lettere.
Abbiamo applicato il TAGteach a quelli che vengono definiti Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Interventi puntuali anche di breve durata (meno di 30 secondi) possono avere un duraturo e significativo effetto. Nella foto, sottolineata in rosso, è la fase di pre-intervento (nota le parole che ondeggiano rispetto alla linea). In verde l’intervento TAGteach (il tag point è: lettera sulla linea) e di seguito (non sottolineato) la parte dove lo studente ha lavorato autonomamente. Il risultato dell’applicazione del TAGteach è stato immediato e duraturo. (FOTO)
Creare dei tag point efficaci è relativamente semplice ed il tagger è uno strumento che si può facilmente tenere a portata di mano. La vera sfida per i genitori viene dall’avere la volontà di cercare soluzioni diverse per affrontare le sfide e i problemi di tutti i giorni.
Il TAGteach con la sua forte impronta positiva può essere usato anche con i bimbi più piccoli e si è dimostrato essere sempre in grado di cambiare le cose per il meglio, con successo. Questo video è un piccolo esempio.
Soprattutto per i genitori il TAGteach può costituire un aiuto importante. La nostra testimonial in questo campo di applicazione del TAGteach è Martha Gabler, mamma di un ragazzo con autismo ed autrice del libro Dal Caos alla Calma, dove Martha racconta la propria esperienza.
Questo video è un piccolo estratto a un’intervista che abbiamo fatto con l’autrice. Martha dice che il TAGteach le ha dato il POTERE di cambiare in meglio la qualità di vita della sua famiglia. Questo potere appartiene a tutti, basta un tagger.
Interventi puntuali anche di breve durata (meno di 30 secondi) possono avere un duraturo e significativo effetto. Nella foto, sottolineata in rosso, è la fase di pre-intervento (nota le parole che ondeggiano rispetto alla linea).
In verde l’intervento TAGteach (il tag point è: lettera sulla linea) e di seguito (non sottolineato) la parte dove lo studente ha lavorato autonomamente. Il risultato dell’applicazione del TAGteach è stato immediato e duraturo.